Il Blu di Prussia

Continuiamo il nostro percorso tra le storie dei colori con un’altra sfumatura di blu, dopo il blu oltremare: il Blu di Prussia: colore sintetico nato per caso a Berlino nei primi anni del Settecento, e che ha cambiato il mondo dell’arte. Esso, anche grazie alla sua tonalità intensa, venne utilizzato per le tinture delle uniformi degli eserciti prussiani e anche per quelle degli eserciti francesi dell’epoca napoleonica.

Il colore Blu di Prussia si ottiene per una reazione tra il ferrocianuro di potassio e gli ioni di ferro, ma la storia possiamo farla risalire al 2000 a.C. dove, una tonalità simile, prendeva il nome di Blu Egiziano. Il processo di realizzazione di questo colore non era veloce: si partiva, infatti, da una base creata dalla sabbia presente nel Sahara miscelata alla malachite, un minerale di rame; successivamente, il composto veniva cotto ad altissime temperature e, una volta solidificato e raffreddato, veniva polverizzato. Per procedere con l’utilizzo vero e proprio nel mondo dell’arte, tale polvere, veniva quindi miscelata ad altre sostanze che ne permettevano la stesura, ad esempio l’albume d’uovo.

Dicevamo, che il Blu di Prussia è nato quasi per caso, ma perché? Ebbene, la sua invenzione si deve ad un chimico tedesco, di nome Johann Jacob Diesbach: esso, utilizzando il solfato di ferro e di carbonato di potassio, intendeva creare una lacca rossa di cocciniglia. Nel tentativo di ridurre i costi, però, utilizzò un carbonato di potassio destinato ai rifiuti, poiché era stato sporcato da del grasso animale, concentrando il prodotto al fine di ottenere la nuance desiderata. Inaspettatamente, però, arrivò il color porpora che si trasformò ben presto in un blu simile al costoso Blu Egiziano.

Il Blu di Prussia fu poi utilizzato da numerosi artisti famosi, come Picasso nel suo periodo del blu.

2 risposte a “Il Blu di Prussia”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com