Cioccolata calda

Esiste un cibo migliore per iniziare le fredde giornate del 2024, di una cioccolata calda? Dolce, avvolgente e leggermente speziata… e senza calorie che, dopo giorni di bagordi, è un dettaglio da non sottovalutare. Gli ingredienti per questa ricetta non saranno quindi cacao, latte e maizena, ma matite acquerellabili, pennelli e un foglio!

La mia cioccolata calda nasce dal solito foglio Fabriano ruvido, sul quale ho disegnato lo schizzo della tazza, della cannella e dei marshmallow con una mina dura, in grado di lasciare un tratto sottile e chiaro.

Successivamente ho iniziato a colorare la tazza, utilizzando le matite acquerellabili Arteza, utilizzando grigi di diverse sfumature per ottenere il colore freddo che avevo in mente, che andrà in contrasto con l’idea del contenuto: caldo, morbido e forte.

Ho continuato la pigmentazione aggiungendo una tonalità di azzurro freddo ed ho acquerellato direttamente sul foglio con un pennello con setole in pelo di martora Kolinsky di Daler Rowney. Con l’utilizzo dell’acqua ho spostato il colore verso i bordi della tazza, lasciando la zona centrale con il riflesso della luce.

Successivamente ho iniziato a colorare il contenuto della tazza, utilizzando marroni caffè, cocoa, fondente e Sienna. Mentre ai marshmallow ho cercato di dare profondità attraverso giochi di luce e ombre, con una scala di diverse tonalità di grigi.

Infine, con l’utilizzo di tre penne in gel bianche di diverse misure, ho creato i punti di riflessione della luce, rendendo ancora più evidente la lucidità della ceramica della tazza e anche della cioccolata, avvolgente e densa.

12 risposte a “Cioccolata calda”

  1. Sì, quella cioccolata calda sembra davvero fuoriuscire, bravissima .Hai descritto con precisione tutti i dettagli e a me sembra che ti piaccia la pittura. Io non ho studiato niente, dipingo se mi viene l’ispirazione e, per far fuoriuscire un quadro, ci vuole tanto tempo: è come se mi muovesse l’emozione del momento, poi mi fermo, lo guardo e aggiungo un altro pezzo di me e così… d’istinto.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com