Le matite da disegno

La matita in grafite, tipicamente utilizzata già dalla scuola, rappresenta lo strumento da disegno più utilizzato nella storia moderna dell’arte: questo materiale, infatti, scoperto nel 1565, non ha mai conosciuto i grandi maestri italiani come Leonardi da Vinci, Sandro Botticelli, Tintoretto, Piero della Francesca e via dicendo, vissuti prima di questo periodo. La scoperta del giacimento a Borrwdale, in Inghilterra, fu del tutto casuale e vide come primi utilizzatori dei pastori della zona, i quali si affidavano a questo materiale per segnare il loro bestiame. Anni dopo, gli italiani Simonio e Lyndiana Bernacotti, idearono un primo supporto realizzato in legno destinato a contenere le mine in grafite; ma la miglioria più significativa avvenne sul finire del diciottesimo secolo, quando Nicolas-Jacques Conté, provato dal blocco commerciale con l’Inghilterra che rendeva difficile il commercio del minerale, iniziò a mescolare questo materiale con l’argilla generando il composto che è utilizzato ancora oggi.

La caratteristica principale che differenzia le matite è data dalla mina e, dividendo grossolanamente in due grandi gruppi, è possibile parlare di matite con mina H e con mina B. La prima, che deriva dal termine Hard, è una mina dura e secca usata soprattutto nel disegno tecnico, in grado di garantire tratti molto precisi di colore grigio; la seconda tipologia, invece, denominata Black, si presenta come un materiale morbido e grasso, più difficile da cancellare, di un colore molto vicino al nero. Quest’ultima, considerata più adatta per il disegno artistico, offre la possibilità di lasciare tratti diversi, con sfumature e tratteggi di varie intensità, in base all’inclinazione della mina ed alla pressione esercitata sulla stessa. A metà tra queste due grandi gruppi si classificano le mine HB, di durezza media, e le F, che si posizionano esattamente tra le HB e le H.

A differenza del carboncino, le matite in grafite si sono evolute in diverse direzioni, seguendo l’arte moderna: oltre allo strumento classico, composto da un corpo in legno contente l’anima in grafite, di diversa durezza, esistono anche le matite acquerellabili; queste ultime sono state pensate per creare particolari effetti di velatura con un elevato grado di trasparenza.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com