Il Realismo

Il realismo è una corrente artistica nata in Francia verso la metà dell’Ottocento, quando i pittori dell’epoca hanno iniziato a sentire l’esigenza di dipingere soggetti e azioni in modo realistico, senza alterarne le caratteristiche; nascono così le prime rappresentazioni con risvolti negativi o problematici, così come i principali personaggi di spicco trovano posto nel loro contesto storico ed ambientale. Questo nuovo modo di fare arte, quindi, impone una rappresentazione della realtà senza filtri e senza giudizi, quasi una fotografia.

Nonostante il verismo sia una corrente relativamente giovane, le sue radici hanno origini molto più antiche: l’idea nasce dal celebre filosofo greco Aristotele, il quale sosteneva che la perfezione è da ricercarsi nelle azioni reali e quotidiane.

L’idea della pittura realistica, portata su tela inizialmente da Gustave Courbet, François Miller e Honoré Daumier, è stata la prima manifestazione del desiderio di fondere arte e vita quotidiana, anche spinti dall’epoca caotica della rivoluzione e dei cambiamenti sociali. Il loro rifiuto verso le più classiche tecniche pittoriche, come la prospettiva, ha determinato l’inizio di quella che si definisce pittura moderna.

Il realismo, con le sue rappresentazioni a volte anche crude e sconcertanti, è stato il primo movimento artistico anti-istituzionale ed anticonformista, rovesciando i sistemi di valori e credenze rappresentati fino a quel momento. In seguito alla Rivoluzione Industriale, ed all’esplosione della stampa, Courbert, Manet ed altri pittori, hanno sfruttato le polemiche avanzate dai media per aumentare la loro popolarità.

I principali esponenti della corrente realista sono Gustave Courbet, Jean François Millet, Rosa Bonheur e Honoré Daumier, celebre soprattutto per le sue vignette di satira politica, e successivamente Edouard Manet. In Italia, invece, ricordiamo Gioacchino Toma, Antonio Rotta e Cesare Saccaggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com